| 
 La storia dello sviluppo di PostgreSQL
 Premessa
Il PostgreSQL è un database completo, i dettagli sono presenti nella pagina seguente, prima della quale è bene fornire qualche informazione aggiuntiva. 
PostgreSQL è frutto di un lavoro di oltre vent'anni; nato presso uno dei principali
 atenei USA, si è evoluto e diffuso grazie ad Internet all'insegna
 dell'Open Source.
 
Nato e cresciuto sul sistema operativo BSD (il ramo accademico dello Unix),
è disponibile per circa una quindicina di sistemi operativi (prevalentemente Unix/Solaris/BSD derivati).Negli ultimi anni è stato portato su Linux
e, recentemente la versione 6.3.2, anche su BeOS (grazie
alla compatibilitè con POSIX di quest'ultimo).
 
Dato l'impegno ed i risultati conseguiti dal programma e dagli sviluppatori che ci lavorano,
quest'anno si è meritato il riconoscimento come "Best DBMS Award" dagli autori di Linux World.
 
Una tabella comparativa  non aggiornata (ad esempio, dalla versione 6.5 è disponibile il lock a livello di riga) delle caratteristiche di questo prodotto è disponibile sul sito del PostgreSQL.
 
La traduzione che segue è stata eseguita per far conoscere anche agli utenti italiani un importante strumento, il PostgreSQL appunto, che può essere scelto per numerosi progetti
là dove per ragioni di budget non è possibile l'acquisto di un prodotto commerciale o dove la scelta di un prodotto Open Source è comunque preferita.In quest'ultimo caso, tale scelta può contare su una vivace comunità di utenti e sviluppatori raggiungibile dalle varie mailing list del PostgreSQL ed un valido supporto tecnico anche commerciale.
 
 
   
I singoli utenti interessati a sostenerne lo sviluppo possono sottoscrivere un abbonamento per ricevere via posta i CDROM con la distribuzione completa (oltre al PostgreSQL sono forniti molti altri strumenti che sono di difficile reperibilità su Internet) ed anche gadget come magliette, maglie da golf e cappelli riportanti il logo con l'elefante del PostgreSQL.
 
La seguente traduzione speriamo possa servire anche come esempio per chi si appresta ad iniziare altri progetti Open Source. 
 
 
 |  | 
| DATABASE |  | OPENSOURCE |  | 
 Ferruccio Zamuner
 Ha studiato Economia ed Informatica presso l'Università degli studi di Torino e
Ingegneria informatica/automatica presso il Politecnico di Torino.
 Dotato di forte intuito e di innata passione per la matematica e la geometria, si è buttato sulle scienze naturali e sulle strutture algebriche prima del fatale l'incontro con il calcolatore.
 Da quasi 2 anni editore, opera come imprenditore dal 1995 dopo numerose esperienze sul fronte del software non allineato, in particolare del free software.
 È titolare della NonSoLoSoft, ditta specializzata nella progettazione, realizzazione e promozione di siti web.
 Letture preferite: racconti di fantascienza, fumetti, Harvard Business Review (in versione originale americana) e documentazione tecnica.
 
 
 |  |  | 
    Puoi contattare l'autore scrivendo a:nonsolosoft@diff.org
 |  |  | 
 |  |