[an error occurred while processing this directive]
diff logo Informatica e sistemi alternativi
su questo sito sul Web
    Home   Chi siamo    Contattaci    Scrivi per diff    Proponi un argomento 21/12/24
    Cos'è diff    Come accedere    F.A.Q.    Promuovi    Dicono di diff    Amici di diff    
AmigaOS
Linux
FreeBSD
BeOS
OpenSource
Java
Database
Informatica
Hardware
E-Commerce
Narrativa

Utilities ed inutilities di rete per la rete e per Internet
di Andrea Vallinotto

MP3 e Napster

Chi non conosce il formato di musica digitale MP3?
Questa sigla è la denominazione per un tipo di file il cui nome completo è MPeg II Layer 3.
Qualche tempo fa la Napster ha inventato un protocollo di comunicazione per l'interscambio di files MP3 tra utenti connessi alla rete... ed è stato il boom.
Sembra che ora come ora i trasferimenti relativi ai files MP3 effettuati tramite Napster occupino una gran fetta della banda passate di Internet.
Alcune grandi strutture hanno dovuto esplicitamente proibire l'uso di Napster dai propri computer messi in rete: un lampante esempio è stata l'università di Chicago, che seguendo l'esempio di altri atenei americani ha proibito che i propri studenti utilizzassero Napster.

E non solo: anche se la Napster fa esplicita proibizione dell'uso di Napster per il commercio di musiche non legalmente possedute, il sistema messo in piedi viene usato nella maggior parte dei casi proprio per questo scopo. Le grandi case discografiche non potevano starsene a guardare: come spiegato sul stesso sito della Napster, 18 grandi case discografiche hanno intentato causa contro la compagnia californiana. L'esito del verdetto è incerto, ma in ogni caso il polverone sollevato ha il merito di favorire il dibattito sulla musica digitale e il potere delle case discografiche.

Amster e Anapster

Su Amiga, esistono due differenti Client per trasferire interagire con il mondo di Napster: Amster e Anapster.

Come è facile immaginare sono abbastanza simili, ma qualche peculiarità li contraddistingue.
Innanzitutto va detto che entrambi i programmi sono in continuo sviluppo, quindi conviene scaricarsi dai loro siti la versione più aggiornata.
Le versioni provate sono: Amster 0.5 (9-Marzo-2000) e aNapster v0.2 (5-Febbraio-2000); come si vede dalle immagini qui sotto, entrambe fanno uso di MUI.

Il principio che sta alla base del protocollo Napster è molto simile a ICQ o all'accoppiata IRC-DCC: esistono uno o più server sulla rete che vengono usati per la connessione iniziale e per un primo scambio di informazioni; quindi viene creata un'apposita connessione tra un utente ed un altro, senza più l'intermediazione del server.
Nel caso di Napster, i server tra l'altro raccolgono l'elenco dei brani messi a disposizione di ogni utente, tenendo così un indice globale.
Quando un utente lancia il client Napster, questi si connette al server e manda la lista dei suoi brani.
L'utente può quindi cominciare la ricerca sul catalogo globale, secondo alcune chiavi essenziali: innanzitutto per nome, considerando sia il nome della canzone che dell'autore.
Esistono poi altri modificatori della ricerca: si può richiedere che ilbrano MP3 abbia una determinata frequenza di campionamento ed un certo bitrate.
E per ultimo, ma forse più importante, la velocità della connessione.
Questa indica il tipo di collegamento ad Internet degli utenti connessi in quel momento al network Napster.
Dato che lo scambio dei brani avviene direttamente tra i client, la velocità è essenziale: è poco intelligente tentare di scaricare un brano lungo diversi mega da un utente con modem 14.400 (E` degno di nota che sui due client Amiga la velocità di connessione sia impostabile manualmente).

L'esito della richiesta è del genere mostrato qui sotto dalla figura: un elenco di brani con nome completo, la bitrate e la frequenza, la dimensione del file, il tempo del brano, il nickname dell'utente che mette a disposizione quel file e il tipo di collegamento.

amster screenshot
finestra di Amster

Il protocollo Napster mette anche a disposizione un servizio di Chat, sia privato (in due da soli) che orientato ad un certo genere musicale (in gruppo); attualmente nessuno dei due client per Amiga sfrutta questa possibilità, ma entrambe dovrebbero farlo in futuro.


AMIGA


Andrea Vallinotto
Studente di Informatica all'Universtità degli Studi di Torino.
Utente e sviluppatore Amiga, programma, quando ha tempo, in C e ARexx.
Collabora come free-lance (senza sapere dove poi atterra) alla rivista francese AmigaNews.
Altri hobby: subacquea e viaggi.

Puoi contattare l'autore scrivendo a:
avallino@diff.org


 



© 1999,2000,2001,2002 NonSoLoSoft di Ferruccio Zamuner (Italia)- tutti i diritti sono riservati